Locandina pdf da stampare

 

Si e' concluso il 41' Congresso Nazionale Aniarti a Bologna con importante partecipazione di colleghi e relatori.

Abstract book #aniarti2022

 

 

 

L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. (art. 11 la Costituzione italiana – principi fondamentali)

Aniarti è vicina a tutti, bambini , i civili ed i familiari vittime della guerra in Ucraina.

Aniarti e gli infermieri italiani ripudiano la guerra.

E' apparsa oggi su Quotidiano Sanità una lettera della Presidente Scelsi.

La potete trovare qui: https://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=102559

Car* Colleg*,

iscriversi alla Società Scientifica Aniarti è una scelta che dimostra la volontà di contribuire alla crescita professionale degli Infermieri.

L’adesione consapevole ad un progetto che si pone obiettivi di cultura professionale e di attenzione ai temi ed ai problemi che condizionano la salute e la vita delle Persone, è il valore aggiunto alla Nostra Professione.

Vogliamo darti il benvenuto, in questa comunità professionale, per provare a migliorare le cose!

Per iscriverti vai al seguente link:

https://www.aniarti.it/iscrizione-aniarti/

Potrai pagare attraverso carta di credito oppure bonifico e la quota è sempre 40,00

Ti ricordiamo che a seguito della legge Gelli Bianco e quindi alle indicazioni statutarie per le società scientifiche come ANIARTI, la Tua iscrizione in qualità di Socio avrà una durata triennale ma il versamento della quota associativa resterà annuale.

Nel 2022 tra gli obiettivi che ci siamo proposti c’è la volontà di tornare a fare formazione in presenza, per far questo è importante il tuo contributo. Contatta i tuoi Referenti Locali e concorda con loro il bisogno formativo del tuo territorio. Troverai l’elenco dei referenti, divisi per territorio, a questo link:

https://www.aniarti.it/referenti-locali-aniarti/

Inoltre, tra gli appuntamneti più importanti per la comunità infermieristica c’è il 41° Congresso Nazionale Aniarti, che si terrà il 7-8 Giugno 2022 nella città di Bologna. Abbiamo deciso di anticipare la data rispetto alle edizioni precedenti, sperando che la pandemia da COVID-19 permetta la più ampia partecipazione.

Ti ricordiamo che è possibile inviare i tuoi contributi per essere ancora più protagonista ad #aniarti2022; vai alla sezione dedicata nel nostro sito, ed invia una proposta di presentazione orale, poster oppure fotografia. Per tutte le informazioni:

https://www.aniarti.it/congresso2022/aniarti2022-41-congresso-nazionale-aniarti/

Naturalmente continua l’attività Aniarti con “Scenario, Il nursing nella sopravvivenza, una delle poche riviste d’infermieristica italiane indicizzata su CINAHL di EBSCO HOST e ProQuest. Per quanti scrivono, consentirà di pubblicare su una rivista autorevole, aperta alla consultazione in tutto il mondo portando quindi l’Aniarti ma soprattutto la cultura infermieristica italiana al di fuori dei confini Nazionali.

Ti ricordiamo che in qualità di Socio in regola con l’iscrizione hai un sito specifico a disposizione solo per la consultazione della Rivista Scenario e di tutte le pubblicazioni ad oggi pubblicate; basterà registrarsi sulla pagina https://scenario.aniarti.it/index.php/scenario

Grazie se vorrai aderire ad Aniarti per il 2022 con l’impegno e l’augurio, oltre che per il nuovo anno che inizia, di partecipare a costruire assieme, mettendo ciascuno a disposizione con le proprie possibilità, un ulteriore passaggio per la qualità della nostra assistenza infermieristica.

Aniarti: solo Tutti assieme contiamo davvero!

Il Comitato Direttivo Aniarti 2020-2022

 

LA CULTURA DELLA SICUREZZA DELLE CURE IN AMBITO DI EMERGENZA-URGENZA: Percezione da parte degli infermieri di Area Critica attraverso la somministrazione del questionario SAQ

Presentazione studio

Nel mondo sanitario, sta assumendo sempre più rilevanza il concetto della cultura della sicurezza delle cure poiché strettamente connesso ad una migliore qualità delle cure e ad una maggiore sicurezza del paziente.

La cultura della sicurezza è un concetto complesso e composto da varie dimensioni, tuttavia, viene definita come il prodotto di valori, atteggiamenti, percezioni, competenze e modelli di comportamento che determinano l'impegno, lo stile e la competenza della gestione della salute e della sicurezza di un'organizzazione sanitaria. In particolare, si è notato che nelle unità operative di Area Critica i professionisti si trovano a lavorare maggiormente sotto pressione, a causa della gravità e della complessità dei pazienti, e questo comporta un aumento del rischio di errori legati alla pratica clinica con un conseguente aumento del disagio e delle cure per il paziente e dei costi sanitari legati a queste ultime. Pertanto, è fondamentale per le aziende sanitarie individuare quali sono i fattori che influenzano positivamente e negativamente la cultura della sicurezza delle cure.

Questo studio si pone l’obiettivo di indagare cosa si intende per cultura della sicurezza delle cure all’interno dei dipartimenti di emergenza-urgenza, quali sono i suoi determinanti e da quali fattori viene influenzata.

Ti chiediamo quindi la disponibilità di dedicare alcuni istanti per partecipare all’indagine compilando un questionario in formato online.

Per rispondere al questionario clicca il seguente link:       https://forms.gle/GHXUCF1PDbeEQQyY9

Ancora »

In questi giorni stanno cominciando le vaccinazioni anti-CoViD nei bambini; noi del Progetto Intensiva.it vorremmo partecipare a questo momento storico semplicemente "presentando" ai bambini cos'è la terapia intensiva, "legittimando" le loro emozioni e facendo così capire quanto è importante curare bene le persone, prevenire le malattie gravi, affrontare i problemi della vita in modo proattivo...
Il malessere psicologico che trapela da questa pandemia è sempre più evidente, purtroppo anche nei bambini. La malattia grave di una persona cara, che richiede il ricovero in Terapia Intensiva, può avere un effetto traumatico su chi rimane a casa. La vicinanza degli adulti, e la presentazione di queste condizioni estremamente difficili con parole semplici possono essere invece un vero balsamo!

Negli ultimi mesi sono stati completati i primi due fascicoli dedicati ai minori in visita in Terapia Intensiva:

- età prescolare (3-6 anni): Tommy e nonno Orsone (disponibile a breve)

- età della scuola primaria (7-10 anni): La caverna nel bosco
- eta 11-13 anni: il viaggio (in fase sperimentale)
Questi materiali sono liberamente scaricabili e divulgabili... oltre che utilizzabili nel nostro lavoro quotidiano.
Se qualcuno ha dei commenti o dei suggerimenti per migliorarli, può scrivere direttamente a giulia.lamiani@unimi.it
Nei prossimi mesi verranno studiati gli effetti dell'uso di questi materiali sul benessere psicologico dei bambini che sceglieranno di visitare il proprio familiare.

E' online da adesso il nuovo sito Aniarti dedicato alla consultazione degli atti dei Congressi Nazionali Aniarti dal 1986 al 2009. Il progetto risulta particolarmente utile ad una rilettura di questi decenni di elabarazione dell'infermieristica e specificamente dell'infermieristica in Area Critica. I testi saranno a breve ricercabili direttamente on line. I materiali sono pubblici ma sottoposti a regole di copyright.

https://storicoatti.aniarti.it

Carta di Riva (pdf)

Esserci per contare !

Questa è stata una delle rare occasioni in cui non solo le società scientifiche ma anche il mondo dei sindacati, il volontariato, gli ordini delle professioni si sono ritrovati di fronte agli attori principali della politica per chiedere di essere gli interlocutori per la riforma del sistema di emergenza urgenza.
Aniarti da sempre ha seguito questo ambito contribuendo alla revisione degli standard per il pronto soccorso, alle linee guida su triage e OBI.
Da tempo insieme alle altre società scientifiche ai sindacati e agli altri attori, si è cercato di dare un contributo alla politica con la finalità di arrivare ad una riforma che avesse al suo interno il contributo di chi ci lavora tutti i giorni.
I principi che abbiamo ribadito sono la centralità della figura infermieristica, la possibilità di avere degli indicatori misurabili che vengano dalla best practice e  rendano possibile un banchmark tra le varie organizzazioni, la necessità di adeguamento tecnologico l'inclusione di tutte le figure che compongono il sistema.
Siamo pronti al confronto affinché l'ennesima riforma non sia una legge che non considera le persone che tutti i giorni "fanno sistema"

Carta di Riva (pdf)

 

Fattori che incidono sulle dinamiche di donazione, in termini di vissuti psicologici, di atteggiamenti ed esperienze degli operatori sanitari.

Vi chiediamo di rispondere all'indagine che mira a rilevare dati utili in ambito psicologico, in relazione ai diversi fattori che potrebbero incidere sul processo di donazione/trapianto di organi e tessuti, la cui durata richiede 5-10 minuti. 
L'obiettivo è quello di sviluppare strategie efficaci per la diffusione e promozione della cultura della donazione di organi e tessuti, e per rilevare i maggiori fattori di complessità incidenti tra gli operatori sociosanitari nei nei confronti di tale attività.

La ricerca prevede la rilevazione dei dati in forma anonima, e destinati ad un trattamento esclusivamente in forma aggregata e per soli fini statistici e di ricerca scientifica, senza scopo di lucro. Tutte le procedure adottate sono in linea con il D.Lgs.n.101/18. ed il Regolamento UE 2016/699 in tema di trattamento dei dati personali.
I rispondenti potranno abbandonare in qualsiasi momento la compilazione del questionario, e i dati non verranno inclusi nello studio qualora la compilazione non fosse portata a termine.
La compilazione del questionario è possibile al seguente link:
https://forms.gle/2pD9uT984s3M1PEu6

Sono state pubblicate sul sito Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) le Buone Pratiche Aniarti costruite in occasione dell’emergenza COVID-19.

I membri del Comitato Direttivo Aniarti (Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica) hanno strutturato una serie di raccomandazioni sulla riorganizzazione dei servizi di emergenza. La prima raccomandazione interessa aspetti organizzativi ed assistenziali, che sono indirizzati sia alle singole terapie intensive, che agli ospedali, che verso chi è deputato a politiche sanitarie.

Le raccomandazioni degli infermieri di Area Critica italiani sull’emergenza Coronavirusdisponibile, anche a questo indirizzo:

https://www.buonepratichesicurezzasanita.it/index.php/component/judirectory/13-soluzioni-organizzative-emergenziali-per-la-gestione-dei-pazienti-covid/305-le-raccomandazioni-degli-infermieri-di-area-critica-italiani-sull-emergenza-coronavirus?Itemid=101

Aniarti attraverso la sua rete di esperti, ha strutturato una seconda raccomandazione costruita come uno schema funzionale per permettere agli infermieri neo-assunti o neo-inseriti in Terapia Intensiva, per organizzare le attività assistenziali e creando la il documento dal titolo: Schema di approccio al nursing di routine per il paziente in Terapia Intensivadisponibile anche a questo indirizzo:

https://www.buonepratichesicurezzasanita.it/index.php/component/judirectory/11-formazione-gestione-e-supporto-agli-operatori-sanitari/304-schema-di-approccio-al-nursing-di-routine-per-il-paziente-in-terapia-intensiva?Itemid=101

 

Report sulla raccolta di vissuti del progetto Scriviamo la Storia della pandemia del quale Aniarti e' partener. Elaborazione assieme a Simen, ISS, Aniarti e Siaarti

 

Documento

Richiesta audizione in Senato

DOCUMENTO INTERSOCIETARIO
AAROI EMAC - AcEMC - ANIARTI - COSMEU
SIAARTI - SIEMS - SIIET - SIMEU

Documento scaricabile PDF

Il dibattito che si è recentemente riacceso sulle diverse visioni
organizzative del Sistema di Emergenza e Urgenza Territoriale “118” (SET
118) e che ha coinvolto diverse Società Scientifiche, nonché le principali
Organizzazioni Sindacali più rappresentative a livello nazionale dei medici
e degli infermieri operanti nell’Emergenza Urgenza sia Pre-Ospedaliera
sia Ospedaliera, e i principali Gruppi Politici, converge sulla comune
valutazione di quanto sia improcrastinabile l’esigenza di condurre
una profonda revisione e un processo di rinnovamento del Sistema di
Emergenza e Urgenza Territoriale, che sarebbe più corretto definire “Pre-
Ospedaliero”.

Ancora »

DOCUMENTO INTERSOCIETARIO
AAROI EMAC - AcEMC - ANIARTI - COSMEU - SIAARTI - SIEMS - SIIET - SIMEU

La riforma del sistema di emergenza urgenza 118 necessita di un'attenta ed ampia riflessione nonché della condivisione di tutte le componenti che, quotidianamente, garantiscono la presa in carico del paziente in un momento delicato della sua vita.

L'unità di intenti e la visione unica di un sistema d'emergenza 118 centrato sulla presa in carico del paziente critico, equo ed etico, capace di dare una risposta adeguata in tutti i livelli assistenziali con una continuità di qualità delle prestazioni dal territorio all'ospedale, ha reso indispensabile la costituzione di un gruppo di lavoro cui aderi- scono Società Scientifiche, Organizzazioni Sindacali e associazioni rappresentative del mondo dell'Emergenza-Urgenza.

Scarica documento integrale PDF

COMUNICATO STAMPA COINGIUNTO
SIAARTI, ANIARTI, SICP, SIMEU

POSITION PAPER INTERSOCIETARIO: COMUNICOVID


“COME COMUNICARE CON I FAMILIARI IN COMPLETO ISOLAMENTO”

ROMA, 23 APRILE 2020 - Lo stato di emergenza connesso alla pandemia da SARS-CoV-2 ha prodotto una repentina modifica nella modalità di comunicazione con i familiari dei malati in tutti i setting di cura CoViD19, a causa delle misure di completo isolamento sociale. Il carico di enorme sofferenza psicologica si manifesta con una paura diffusa. Gli stessi operatori sanitari sono isolati dalle proprie famiglie, e devono gestire le conseguenze dell’isolamento dai propri congiunti anche nei malati che assistono. Ancora »

18. Aprile 2020 · Commenti disabilitati su ComuniCoViD – Documento Intersocietario COME COMUNICARE CON I FAMILIARI IN CONDIZIONI DI COMPLETO ISOLAMENTO · Categorie:Documenti Anarti, Documenti vari

Aniarti, assieme a SIAARTI, SICP e SIMEU hanno realizzato un documento riguardande la comunicazione con i familiari in condizioni di completo isolamento come in quest'epoca pandemica COVID19. Oltre alla versione italiana ed inglese ci sono delle schede che semplificano i passaggi e un poster da poter affiggere nei locali che saranno ritenuti idonei dal personale.

ComuniCoViD_ita - 18apr20

Poster Checklist Telefonata - 18apr20

CommuniCoViD_eng - 18apr20

Poster Statements ComuniCoViD - 18apr20

 

Cari Colleghi,
condividiamo questo tempo in cui la nostra professione sta dando prova della sua grande competenza e umanità. mettiamo a disposizione di tutti coloro che sono stati inseriti in una terapia intensiva un documento costruito in forma di check list, per l'assistenza diretta al paziente, per poter essere rapidamente utilizzato.
Lavorando insieme raggiungeremo gli obiettivi.

Silvia Scelsi

Scarica il documento

Disponibile apposita pagina con documenti, materiali, linee guida e articoli sul tema COVID-19

Carissimi medici, infermieri, operatori tutti della sanità che avete a che fare con la pandemia COVID19,

ci troviamo oggi di fronte ad una catastrofe di dimensioni ancora non ben definite. Siamo in una situazione di enorme sproporzione fra le necessità teoriche di assistenza sanitaria che vorremmo erogare e le risorse disponibili. Già da qualche giorno, tutti stiamo vivendo momenti difficili, in cui stiamo lavorando in quadro sempre più simile alla “medicina delle catastrofi”.

Come operatori, potremmo avere un significativo “disagio morale” (moral distress) nel prendere certe decisioni, e potrebbero esserci incomprensioni con colleghi di altri reparti o di altri ospedali, con aumento di ansia a preoccupazione, fino ad arrivare forse ad un aumento del “burn-out” lavorativo. In futuro, potremmo essere tutti esposti al PTSD (post-traumatic stress disorder), che significa aver vissuto situazioni in cui c’era un concreto pericolo di vita (propria e altrui), e vivendo la situazione come un trauma.

Vi scriviamo queste riflessioni perché vi sentiate supportati e legittimati nelle vostre reazioni, di cui è bene avere autocoscienza, e che è bene affrontare, come sempre, cercando di coniugare la verità e la rassicurazione… sia all’interno del team dei curanti, sia nei confronti dei familiari, che potrebbero comprensibilmente manifestare un aumento di preoccupazione, incredulità, diffidenza, aggressività e dolore.

 

Come coordinatori del Progetto Intensiva 2.0, ci siamo chiesti cosa potevamo fare per essere d’aiuto in questa situazione drammatica. Crediamo sia necessario mantenere i nervi saldi, e continuare ad affrontare questa pandemia con professionalità e collaborazione, come siamo sicuri stiate già facendo.

Concretamente, vogliamo offrirvi una possibilità di:

  • condividere i nostri pensieri e le nostre emozioni, per “liberarcene” e così magari stare un po’
  • creare un archivio dei fatti storici di cui siamo protagonisti, perché un domani nessuno possa negare l’accaduto o il nostro impegno, né il contesto lavorativo incredibile in cui ci troviamo

Per questo, abbiamo creato il Progetto “Scriviamo la storia”: http://dati.intensiva.it/vissuto/

Vorremmo che fosse uno strumento, uno spazio di aiuto, che ci diamo e che utilizziamo in libertà come una vicinanza di cui noi adesso abbiamo bisogno. Prendiamoci uno spazio libero in questo momento di tragico smarrimento, in cui dobbiamo rimanere forti, lucidi, avere consapevolezza realistica della nostra indispensabilità, perché dobbiamo saperci inventare continuamente soluzioni a problemi nuovi e potenzialmente gravi per gli aggrediti dal virus e ...anche per noi o i nostri cari. Vorremmo che fosse anche un’occasione per “scrivere la storia” di questo periodo terribile, su cui riflettere quando tutto sarà tornato alla normalità... speriamo presto!

Desideriamo raccogliere dei “contributi liberi”: racconti di due righe oppure di una pagina. Foto, video o files audio, schemi o pezzi (anonimi) di diaria… tutto quello che credete sia utile agli altri operatori e a chi potrà leggerli in futuro. I contributi di tutti (rigorosamente anonimi) saranno filtrati e messi a disposizione di tutti, sempre nel massimo rispetto della privacy di chi scrive.

Siamo molto orgogliosi di come tutto il personale delle Terapie Intensive italiane sta rispondendo all’emergenza sanitaria in atto. Si sta davvero costruendo un esempio fulgido, inequivocabile e universalmente unico di competenze, responsabilità, di fratellanza che ci spinge ad utilizzare tutte le risorse disponibili, ed anche attivabili come emergenza. E tutto questo sta scrivendo una pagina della storia più bella dell'umanità. In Italia.

Grazie per tutto ciò che avete fatto e che farete in questo momento estremamente difficile per il nostro Paese.

 

Alcuni contributi selezionati per la pubblicazione sono consultabili su: http://vissuto.intensiva.it

Documento Aniarti per la gestione dei pazienti in Area Critica in Italiano ed Inglese

E' stata indetta l’ Assemblea Ordinaria dei Soci Aniarti

che si svolgerà attraverso una piattaforma on line Zoom.

Il giorno

1° convocazione: 2 dicembre h 22

2° convocazione: 3 dicembre h 11.00

per partecipare dovrai registrarti correttamente con nome e cognome al fine di consentire il riconoscimento come Socio e partecipare alle operazioni di voto
Ordine del giorno:
-       relazione annuale del Presidente
-       relazione annuale del Tesoriere e approvazione del bilancio 2022

I soci riceveranno una mail con il link per la partecipazione

Egregio/a socio, dovresti aver ricevuto una mail che ti invita a votare per il rinnovo deglio organi Aniarti per il triennio 2023-2025.

Solo i soci in regola al 31/8/2022 hanno diritto di voto.

Il voto puo' essere espresso soltanto una volta attraverso il link che avete ricevuto per email. E' necessario solo un minuto per esprimere le tue preferenze. Si potra' votare fino al 30/11/2022, la proclamazione dei risultati avverra' nell'assemblea del 3/12/2022

Nel caso non avessi ricevuto la mail ti preghiamo di verificare nella posta indesiderata.

 

 

In caso di difficoltà si può contattare: webmaster@aniarti.it